... il passato come riserva di ricchezza nel presente, per un futuro in cui essere veramente se stessi
Il GENOGRAMMA è una speciale rappresentazione dell’albero genealogico, che insieme ai nomi degli antenati e alla cronologia delle nascite, registra e mette in evidenza graficamente informazioni sui membri di una famiglia e sulle loro relazioni nell’arco di almeno tre generazioni, in modo da offrire una rapida visione di insieme dei complessi modelli comportamentali familiari.
Ciascuno di noi è una biografia, una storia, un racconto costruito di continuo, inconsciamente da noi e attraverso le nostre percezioni, i nostri sentimenti, i nostri pensieri, le nostre azioni, i nostri racconti orali. Per essere veramente noi stessi dobbiamo possedere, e se necessario ri-possedere, la storia del nostro vissuto, rievocare il racconto di noi stessi, per diventare consapevoli che la nostra storia fa parte di una storia più ampia, che si svolge in un tempo specifico e si colloca in un dato luogo, per diventare consapevoli che essa partecipa alle vicende complesse di molte persone che hanno contribuito e determinato in qualche modo gli eventi e le scelte che ci siamo trovati a vivere. Il genogramma rappresenta un punto di raccordo tra il nostro passato ed il futuro, una riserva di ricchezza a cui ognuno di noi può attingere. Nel genogramma le vicende che abbracciano più generazioni sono viste in un’ottica che fa riferimento al presente, cioè al significato che possono avere nel “qui e ora”. Questa è la prospettiva evolutiva del genogramma: la rilettura della nostra storia familiare porta ad una riappropriazione di elementi significativi ed al recupero di una più attenta memoria storica, che può permetterci , diventando più consapevoli, di elaborare per noi stessi, sulla base degli elementi acquisiti, un migliore progetto di vita.
Finalità
Attraverso la rilettura della propria storia, guidata dall’operatore:
· Riappropriarsi di elementi significativi della propria vita
· Recuperare una più attenta memoria storica
· Portare alla luce elementi rimossi o rimasti in ombra
· Cogliere i nessi che collegano gli eventi della propria vita familiare
· Riconoscere i vari sistemi di cui si è fatto parte
· Riconoscere le varie scenografie in cui si sono svolti episodi importanti
· Collocare i problemi affrontati e le decisioni prese nell’arco del tempo in contesti precisi
· Attingere alle proprie risorse
· Elaborare per sè un migliore progetto di vita, sulla base di tutti gli elementi acquisiti
SESSIONI INDIVIDUALI SU APPUNTAMENTO 3495201493